13 esempi di architettura gotica in Europa

Tra il XII e il XVI secolo, l'architettura gotica ha invaso l'Europa, con le istituzioni religiose in particolare a farla da padrone. Alcuni progressi chiave nell'ingegneria architettonica divennero fondamentali per l'edilizia gotica, in particolare i sostegni delle pareti esterne e le volte a crociera dei soffitti che permettevano di creare interni incredibilmente alti.

Sebbene lo stile sia stato continuamente ripensato nel corso dei diversi secoli di dominio dell'architettura europea, alcuni elementi critici sono universali per l'architettura gotica. Il più grande distacco dal suo predecessore – l'architettura romanica – è il suo aspetto complessivamente più delicato. I muri spessi e i pesanti abbellimenti furono abbandonati per elementi più intricati, a volte simili a merletti, e per supporti strutturali più sottili e meno imponenti, che permettevano di far entrare molta più luce nelle elaborate vetrate.

Queste e altre caratteristiche dello stile gotico lo hanno reso una parte incredibilmente significativa dell'architettura storica e una testimonianza duratura dell'ingegno umano. Se state cercando di visitare i capolavori del gotico in Europa, ecco alcuni degli esempi più celebri per ispirare i vostri piani di viaggio.

Cattedrale di Notre-Dame – Parigi, Francia

Architettura gotica in Europa

Situata sulla relativamente piccola Île de la Cité nella Senna, l'imponente cattedrale di Notre-Dame de Paris è uno degli edifici più visitati al mondo.

Costruita nell'arco di due secoli con il massiccio sostegno della Chiesa cattolica, fu uno dei primi edifici al mondo a utilizzare quello che divenne un caposaldo dell'architettura gotica: il contrafforte volante, progettato per aprire visivamente la navata centrale sostenendo le pareti di pietra dall'esterno. Notre Dame è l'esempio più famoso di questa caratteristica fondamentale dello stile gotico.

Cattedrale di Santo Stefano – Vienna, Austria

Cattedrale di Santo Stefano, Vienna

L'edificio più riconoscibile di Vienna, la Cattedrale di Santo Stefano sorge sui resti di un'antica chiesa romana, in gran parte distrutta da un incendio.

Intorno alle colonne romane rimaste fu costruita la cattedrale che vediamo oggi, con l'iconico tetto a mosaico, la massiccia torre sud e il coro gotico albertino rivolto a est. Quest'ultimo ospita diverse sculture, anche se in realtà si tratta di copie. Per proteggere gli originali, sono conservati ed esposti al Museo Storico della Città di Vienna.

Municipio di Breslavia – Breslavia, Polonia

Municipio di Breslavia

Punto di riferimento più importante della Piazza del Mercato, lo storico Municipio di Breslavia ha svolto diverse funzioni nel corso degli anni e oggi ospita un museo, un ristorante e una Sala Grande utilizzata per eventi. Sebbene la sua versione attuale risalga al XV secolo, è stato costruito, ricostruito e riadattato per più di duecento anni prima di allora, ed è stato a lungo parte integrante della vita di Breslavia.

Cattedrale di Colonia – Colonia, Germania

Architettura gotica cattolica tedesca

Con un volto così iconico da essere sinonimo di Colonia, la Cattedrale di Colonia, o Kölnerdom, è una delle cattedrali più riconoscibili d'Europa, oltre che un ottimo esempio di architettura gotica cattolica tedesca.

Tuttora sede dell'arcidiocesi di Colonia, è il monumento più visitato della Germania e talvolta accoglie fino a 20.000 persone in un giorno. L'esterno è composto in gran parte da arenaria; nel corso degli anni la sua superficie ha reagito con la pioggia leggermente acida per dare alla cattedrale il suo caratteristico colore nero/marrone.

Palazzo Ducale – Venezia, Italia

Architettura gotica veneziana

Il più bell'esempio di architettura gotica veneziana rimasto in tutta l'Italia settentrionale, il Palazzo Ducale ospitava un tempo i leader a rotazione della Repubblica di Venezia. La costruzione iniziale dell'attuale iterazione del palazzo iniziò intorno al 1340, ma nel corso dei secoli vide diverse aggiunte, ristrutturazioni e ricostruzioni per aggiungere più spazio all'amministrazione della crescente repubblica.

Oggi Venezia fa parte dell'Italia e il palazzo ospita un museo che, oltre a mostrare lo splendore gotico del palazzo, custodisce una grande quantità di tesori che illuminano la storia della Repubblica di Venezia.

Chiesa di Santa Maria – Danzica, Polonia

Chiesa di Santa Maria a Danzica

Sebbene sia stata costruita sul sito di una chiesa in legno molto più piccola, la chiesa di Santa Maria a Danzica deve il suo stato attuale a Heinrich Ungeradin, un architetto locale di fama internazionale.

Utilizzando spunti da altre chiese gotiche in mattoni dell'Europa settentrionale, è diventata il simbolo di Danzica nel suo complesso e mostra alcuni degli attributi fondamentali del genere, in particolare nella sua navata ampia e intricata. Le volte del soffitto sono tra le più belle d'Europa; utilizzando due stili distinti – sia le volte a crociera che quelle cristalline – si è riusciti a sfruttare ancora di più l'intrigo visivo creato dai soffitti incredibilmente alti.

Cattedrale di San Bavo – Haarlem, Paesi Bassi

Cattedrale di San Bavo, Haarlem

Di tutti gli edifici di questa lista, la Cattedrale di San Bavo è stata costruita più tardi. Iniziata alla fine del XIX secolo e completata nel 1930, è stata progettata da Joseph Cuypers in stile gotico-rinascimentale per emulare le iterazioni più piccole della chiesa precedentemente costruita sul sito. Cuypers incluse anche elementi neobarocchi e neorinascimentali nel suo progetto, anche se le finestre a sesto acuto della cattedrale e il melange di stili delle volte sono un chiaro cenno al neogotico.

Cattedrale di Basilea – Basilea, Svizzera

Duomo di Basilea

Nel 1356, un forte terremoto scosse Basilea, radendo al suolo la sua chiesa romanica. Ci vollero tre diversi architetti e un totale di 150 anni per ricostruire il Duomo di Basilea, questa volta con la vasta navata aperta tipica delle chiese gotiche dell'epoca.

Le due torri orientate a sud-ovest, la Georgsturm e la Martinsturm, completate rispettivamente nel 1429 e nel 1500, sono le icone della chiesa. Sebbene la cattedrale di Basilea svolga un ruolo importante nella storia della regione, le sue torri sono indissociabili dallo skyline di Basilea.

Castello di Corvin – Hunedoara, Romania

Castello di Corvin, Hunedoara

Costruito sullo stesso sito di un'antica fortezza, il Castello di Corvin è esso stesso una fortezza, racchiusa in una doppia cinta muraria. La sua posizione imponente su una collina che domina la città di Hunedoara richiama il classico volto della Transilvania e attira decine di turisti pronti a scattare foto. Fu originariamente commissionata da Giovanni Hunyadi nel 1446, quando ricopriva la carica di più alto funzionario del Voivodato di Transilvania sotto il Regno d'Ungheria, e nel corso degli anni è servita come residenza, prigione, fortezza e, come oggi, come attrazione turistica.

Monastero di Batalha – Batalha, Portogallo

Monastero di Batalha

Sebbene sia ufficialmente conosciuto come Monastero di Santa Maria della Vittoria, il Monastero di Batalha, come è più comunemente noto, fu costruito dopo la vittoria del Portogallo sui castigliani nella battaglia di Aljubarrota. Servì come luogo di sepoltura per generazioni di reali portoghesi; solo la sua costruzione ha attraversato il regno di sette re.

È probabilmente l'esempio più impressionante di architettura gotica fiammeggiante in Portogallo, con l'esterno ricco di ornamenti e sculture in rilievo. All'interno, le proporzioni sono state modificate per far sembrare il soffitto ancora più alto di quanto non sia, restringendo la navata e amplificando l'impatto del suo interno bianco e luminoso.

Cattedrale di Canterbury – Canterbury, Inghilterra

Interno della cattedrale di Canterbury

Sebbene il suo nome completo sia un po' lungo – Cattedrale e Chiesa Metropolitana di Cristo a Canterbury – quella che viene chiamata colloquialmente Cattedrale di Canterbury è una delle strutture più importanti della Chiesa anglicana.

In questo sito esisteva una chiesa almeno dal VI secolo, anche se sono state trovate prove di una chiesa romana ancora più antica. È sopravvissuta alla Riforma inglese e a entrambe le guerre mondiali e rimane un simbolo iconico di Canterbury; il design del suo coro e della Cappella della Trinità sono stati la quintessenza per ispirare secoli di chiese gotiche successive.

Municipio di Lovanio – Lovanio, Belgio

Municipio di Lovanio

Proprio di fronte alla Grote Markt, di fronte alla Chiesa di San Pietro, si trova l'epico Municipio di Lovanio, un capolavoro tardogotico ricco di dettagli.

Costruito originariamente come Voirste Huys (casa di fronte) di un insieme di edifici civici, era destinato a fungere sia da frontespizio per il "salotto" della città sia da centro comunale per i suoi cittadini. È famosa per i suoi elementi ornamentali in pietra scolpita e per le sue finestre a sesto acuto, che ne evidenziano il magistrale design in stile gotico brabantino.

Cattedrale di Burgos – Burgos, Spagna

Design gotico fiammeggiante

Sebbene presenti diversi elementi romanici e barocchi, la Cattedrale di Santa Maria di Burgos, o colloquialmente Cattedrale di Burgos, è inconfondibilmente gotica.

La sua ampia cappella interna la colloca saldamente all'interno di questo stile architettonico, mentre le aggiunte decorative dei secoli XV e XVI ne nicchiano ulteriormente lo stile, rendendola un chiaro esempio di gotico fiammeggiante. Sebbene ci sia stato un intervallo di 200 anni tra le due principali fasi di costruzione, il risultato è una fusione perfetta delle visioni di diversi architetti, oggi simbolo della città di Burgos.