Un tratto di costa frastagliata di una bellezza pazzesca che si snoda da Salerno a Sorrento, la Costiera Amalfitana è un luogo unico al mondo. I suoi villaggi colorati, protetti dall’UNESCO, orlati da scogliere svettanti e intrecciati con profumati limoneti, brillano come ciondoli su un braccialetto.
Le stradine strette e ripide che salgono e scendono dallo splendido paesaggio verticale offrono scorci da brivido sul Mediterraneo sottostante, mentre le piccole piazzette baciate dal sole invitano a soffermarsi un po’ e ad assorbire la bellezza incantevole di tutto questo sorseggiando un limoncello fresco e ghiacciato.
Ma la Costiera non è solo baie di un azzurro abbagliante, panorami che emozionano l’anima e pittoreschi villaggi dai colori pastello incastonati nelle scogliere: è anche cultura, arte, storia e cibo favoloso, il tutto avvolto in un ozio da dolce vita.
Nel corso dei decenni, illustri artisti, scrittori e musicisti hanno trovato ispirazione nelle città e nei villaggi gioiello della Costiera Amalfitana; ora tocca a voi perdervi nella magia della sua geografia ammaliante e lasciarvi sedurre dal suo irresistibile fascino.
Dalle città più famose ai piccoli borghi fuori dai sentieri battuti, ecco i luoghi più belli della Costiera Amalfitana.
Atrani
Schiacciata tra due scogliere a picco sul Mar Tirreno, Atrani è uno dei borghi più piccoli e incantevoli della Costiera. Pur essendo dietro l’angolo della città di Amalfi, si sente a chilometri di distanza dal vorticoso brusio dei dintorni, con la sua gente cordiale, le sue trattorie intime e il suo caratteristico borgo di pescatori.
La vita del paese ruota intorno a Piazza Umberto I, la graziosa piazza centrale, e la sua architettura medievale perfettamente conservata – con case antiche colorate, balconi fioriti, chiese antiche e passaggi suggestivi – offre uno sfondo pittoresco per qualsiasi cosa vi porti nel Sud Italia.
Per un paio d’ore di relax sotto il caldo sole italiano, recatevi alla piccola spiaggia di sabbia nera di Atrani di fronte alla piazza, oppure sedetevi per un Aperol Spritz e un delizioso pranzo a base di pesce all’aperto in uno dei caffè sul marciapiede.
Amalfi
Una cattedrale del IX secolo, squisitamente decorata, domina Amalfi, la città principale della costa. All’ombra della sua facciata di marmo a strisce e dei suoi ampi e ripidi gradini, Piazza del Duomo brulica di attività. Altrove, i negozi che vendono carta fatta a mano e limoncello costeggiano i pittoreschi vicoli di ciottoli, mentre le piazzette soleggiate attirano i passanti con i loro caffè all’aperto che servono dolci tradizionali fatti in casa e spumosi espressi.
Un tempo capitale di una potente repubblica marinara, questa graziosa città portuale dall’atmosfera decisamente moresca unisce i suoi tesori storici e culturali a splendide viste sulla costa e a un’animata scena balneare. Fiancheggiata da lettini e ombrelloni colorati, l’ampia e ghiaiosa Marina Grande è la spiaggia più vivace e famosa della zona, mentre la piccola e appartata caletta di Santa Croce vanta alcune delle acque blu più limpide della costa.
Situata a metà strada tra Sorrento e Salerno, la città di Amalfi può essere turistica, ma la sua splendida cornice – tra mare e limoneti terrazzati – non smetterà mai di sedurre.
Positano
Nonostante la sua popolarità, Positano rimane assolutamente affascinante. A strapiombo su una scogliera, a metà strada tra Sorrento e Amalfi, questo ex villaggio sonnolento trasformato in un resort di lusso attira i viaggiatori con i suoi panorami incantevoli e l’atmosfera da dolce vita. È la città più suggestiva e incantevole della costa e nessun turista può rovinare il suo fascino.
Passeggiare per le boutique alla moda o oziare sulla spiaggia con un bicchiere di rosé sono i passatempi preferiti a Positano, ma la vera magia della città risiede nella sua topografia scoscesa, con migliaia di scale e stradine verticali che si snodano strettamente attraverso un groviglio di case color pesca, rosa arancio e terracotta, per poi scendere fino al mare scintillante.
Metà pubblica e metà privata, la spiaggia principale di Positano (Spiaggia Grande), con la sua sabbia nera, le acque limpide e azzurre del Tirreno e le file serrate di lettini e ombrelloni dove i bellissimi amanti della tintarella sfruttano al massimo il sole scintillante e il dolce far niente dell’Italia, sembra una cartolina glamour degli anni ’50 che prende vita.
Nerano
Un grazioso centro storico, molte bellezze naturali e una serie di ristoranti di pesce sul lungomare fanno di Nerano un’alternativa idilliaca e tranquilla alle vivaci città della Costiera Amalfitana come Positano, Atrani o Praiano.
Situato a metà strada tra Sorrento e Amalfi, sulla punta della Penisola Sorrentina, questo grazioso villaggio di pescatori nascosto tra montagne lussureggianti attrae soprattutto italiani, oltre a subacquei e appassionati di snorkeling attratti dai suoi fondali rocciosi e dalle acque limpide.
Terrazze rustiche all’aperto e ombrelloni dai colori vivaci costeggiano la spiaggia di ciottoli di Marina del Cantone, mentre la vicina baia di Recommone, a cui si accede tramite un sentiero panoramico, ospita grotte pittoresche e un rinomato beach club (Conca del Sogno). Un altro bellissimo sentiero, anche se più lungo, porta gli amanti della natura dalla piazza principale di Nerano alla Baia di Ieranto, una delle poche aree protette della Penisola Sorrentina, dove si trova una piccola caletta e una vista spettacolare sui famosi Faraglioni di Capri.
Se siete in città, non perdete la specialità locale, gli Spaghetti alla Nerano, un delizioso piatto di pasta con zucchine fritte, basilico e provolone del Monaco.
Ravello
Di tutte le meravigliose città e villaggi della Costiera Amalfitana, forse nessuna è così colta, raffinata e romantica come Ravello. Un’oasi di calma e bellezza adagiata sulle colline che sovrastano il Golfo di Salerno, la città è ricca di arte, giardini meravigliosi e viste mozzafiato sul paesaggio sottostante.
Un tempo rifugio estivo preferito da personaggi come Jacqueline Kennedy, Giovanni Boccaccio, Richard Wagner e Greta Garbo, Ravello attira ancora oggi il beau monde con i suoi favolosi hotel, i festival musicali di livello mondiale e un’eleganza tranquilla e senza tempo.
Passeggiate nei giardini di Villa Cimbrone e ammirate alcuni dei panorami più mozzafiato del mondo dalla sua Terrazza dell’Infinito, fiancheggiata da busti di marmo; assistete a un concerto all’aperto nella stupenda Villa Rufolo, che ispirò Wagner per la composizione del Parsifal; e immergetevi nell’atmosfera di Piazza del Vescovado, dominata da una delle più belle cattedrali della costa, il Duomo di Ravello.
Sorrento
Arroccata sopra il Golfo di Napoli, Sorrento è la porta della Costiera Amalfitana, anche se tecnicamente non ne fa parte. Tuttavia, questa bella città ricca di cultura, che è un’ottima base per esplorare Positano, Pompei e l’isola di Capri, merita da sola un soggiorno più lungo.
Assaporate il fascino dell’Italia meridionale nel centro storico rinascimentale/barocco, un affascinante labirinto di vicoli stretti e piazzette pittoresche animate da graziosi caffè sul marciapiede; fate una passegiata lungo Marina Grande e gustate i frutti di mare freschi in uno dei tanti ristoranti sul lungomare; oppure fermatevi al romantico parco della Villa Comunale per ammirare la vista più sorprendente del Vesuvio. E, naturalmente, non lasciate la città senza aver visitato I Giardini di Cataldo, una delle limonaie più apprezzate d’Italia.
La città ospita anche eleganti palazzi, un paio di piccole spiagge di sabbia vulcanica e un’infinità di laboratori e gallerie specializzate in intarsi artigianali.
Minori
Arricchita da una piccola baia nel cuore della Costiera, Minori è un’accattivante cittadina con un’assolata distesa di sabbia, un’orgogliosa tradizione pastaia e le vestigia di una villa romana risalente al I secolo d.C.
La sua vivace scena culturale merita di essere assaporata, ma Minori si apprezza al meglio a un ritmo tranquillo, con il tempo di esplorare i deliziosi angoli e le fessure delle sue strette strade pedonali, di respirare l’aria fresca del mare sul vivace lungomare o di concedersi una perfetta Delizia al Limone alla Pasticceria Sal De Riso, probabilmente la migliore pasticceria della Campania.
Maiori
Maiori è un’elegante città storica con antiche torri, castelli diroccati e splendide chiese piene d’arte. Non c’è da stupirsi che Rossellini abbia girato qui quattro dei suoi film.
La sua striscia di sabbia lunga un chilometro, lambita da acque blu brillante, è la spiaggia più lunga della Costiera Amalfitana e il Lungomare Amendola, la scenografica spianata sul mare, è il luogo perfetto per sorseggiare un prosecco e gustare il pescato più fresco del giorno ammirando l’ampia vista sul mare. Se volete fare shopping, Corso Reginna, la via principale di Maiori, si trova a pochi passi dal lungomare e offre una deliziosa selezione di boutique che vendono ceramiche, scarpe italiane di alta qualità e tanti deliziosi prodotti locali.
Cetara
Se pensavate che l’unico modo per avere un assaggio autentico di questo paradiso italiano fosse quello di viaggiare indietro nel tempo, non potevate sbagliarvi di più. A circa 15 km da Amalfi, Cetara è un villaggio di pescatori deliziosamente tranquillo con una piccola spiaggia caratteristica, un’antica torre normanna, un porto storico molto frequentato e molti più negozi di articoli per la nautica che turisti.
Il borgo, di dimensioni ridotte, si trova ai piedi del Monte Falerzio, circondato da vigneti e agrumeti, e gode di una reputazione gastronomica degna del suo ambiente pittoresco. Nonostante le sue piccole dimensioni, è uno dei principali centri ittici d’Italia, rinomato in tutto il mondo per il tonno, le acciughe e l’esclusiva colatura di alici.
Non c’è bisogno di dire che lungo le suggestive strade e il porto turistico di Cetara si trovano una manciata di notevoli ristoranti che servono piatti tradizionali a base di pesce e frutti di mare di qualità eccezionale.
Erchie
Nascosto in una valle appartata delimitata dai Monti Lattari, Erchie è un piccolo borgo di pescatori di meno di 100 anime. La sua atmosfera rilassata, le sue baie idilliache e i suoi vicoli tortuosi e profumati di agrumi sono lo sfondo caratteristico della vostra vacanza in Costiera Amalfitana.
Il villaggio fa parte del comune di Maiori, e le sue due adorabili spiagge sono separate da un’imponente torre normanna del XIII secolo che si protende nel mare.
Vietri sul Mare
Visitare Vietri sul Mare è come passeggiare in un museo a cielo aperto. Famoso in tutto il mondo per le sue splendide ceramiche fatte a mano e dipinte nei colori solari del mare, il centro storico della città è un tesoro di boutique e laboratori colorati che espongono ceramiche in ogni modello e stile che si possa immaginare.
Tuttavia, lo shopping di ceramiche non è l’unico motivo per visitare questa caratteristica città di mare vicino a Salerno. Un pittoresco litorale, una squisita chiesa a cupola in maiolica e sei incantevoli borghi collinari completano il fascino di Vietri sul Mare. Inoltre, i suoi panorami costieri sono tra i migliori della zona e le sue estati sono piene di feste ed eventi vivaci.
Praiano
Una cascata di case imbiancate a calce che scendono da pendii verdeggianti verso un mare cobalto: questa è Praiano, la città con i tramonti più spettacolari della Costiera Amalfitana.
Trascorrete la giornata oziando sulla spiaggia di Marina di Praia, un’incantevole insenatura cristallina incastrata tra scogliere svettanti, e trascorrete la serata cenando all’ombra dei limoni in uno dei graziosi ristoranti del paese.
Praiano è anche una meta ideale per gli amanti dell’arte, che potranno apprezzare lo splendido pavimento in maiolica della Chiesa di San Luca Evangelista e le singolari opere in terracotta di Paolo Sandulli all’interno dell’emblematica Torre a Mare. Per il resto, i dintorni panoramici della città sono eccellenti per le esplorazioni all’aria aperta, mentre la sua posizione strategica – a metà strada tra Positano e Amalfi – la rende un ottimo punto di partenza per gite di un giorno verso i villaggi vicini e altri importanti punti di interesse lungo la costa.
Furore
Conosciuto come il paese che non c’è, Furore è una delle destinazioni più insolite della Costiera Amalfitana: un piccolo e aspro insediamento sparso sulle pendici dei Monti Lattari, tra uliveti, vigneti e limoni che si affacciano sull’iridescente Mar Mediterraneo.
La sua caratteristica più spettacolare è la stretta gola (Fiordo Di Furore) creata dall’antico fiume Schianto e circondata da scogliere svettanti che emergono dal mare. Inoltre, le case e i muri della città sono ornati da coloratissimi murales di artisti locali e internazionali, tanto da meritare il soprannome di “città dipinta”.
Conca dei Marini
Un gruppo di antiche case in stile mediterraneo raggruppate su un promontorio spettacolare a 400 metri sul livello del mare, Conca dei Marini è stata a lungo una destinazione romantica per i benestanti in cerca di una fuga discreta. Jacqueline Kennedy, la principessa Margaret d’Inghilterra, Carolina di Monaco e la regina d’Olanda hanno soggiornato qui in passato, ma il villaggio è ancora sorprendentemente tranquillo e tradizionale.
La sua architettura mediterranea splendidamente conservata, con influenze moresche e greche, ricorda il passato della città, e la spiaggia – una macchia di ciottoli perfetta che corona una delle più magnifiche insenature azzurre della costa – è praticamente priva di turisti.
Lo spettacolo più suggestivo di Conca dei Marini è la Grotta dello Smeraldo, una splendida grotta marina famosa per le sue surreali sfumature di verde e per il presepe subacqueo in ceramica, che ogni Natale diventa meta di pellegrinaggio per i subacquei.
Agerola
Conosciuta anche come la Piccola Svizzera, grazie alla sua aria fresca di montagna e alla sua posizione panoramica tra i Monti Lattari, Agerola è un paradiso per gli amanti della vita all’aria aperta.
Anche se tecnicamente non fa parte della Costa Amalfitana, è il punto di partenza ideale del famoso Sentiero degli Dei. Questo splendido sentiero costiero conduce gli escursionisti attraverso boschi, imponenti montagne calcaree e prati fioriti fino a Positano, con alcuni fantastici panorami lungo il percorso.
Altrove ad Agerola, splendide terrazze panoramiche si affacciano sull’incantevole Costiera Amalfitana e sull’azzurra baia di Salerno, antiche chiese traboccano di arte barocca e gli agriturismi offrono corsi di cucina con prodotti locali unici come il fior di latte, il Provolone del Monaco, la pera Pennata o la mela Limoncella.