Questo post contiene link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per voi, se fate un acquisto attraverso questi link. Consultate la nostra informativa completa qui.
Cercate la città più in voga in Europa in questi giorni? Andate a Berlino. Capitale della Germania, questa città è piena di energia giovanile, con una vibrante arte di strada, una vivace vita notturna, una gastronomia innovativa, una fiorente cultura e arte dello spettacolo, shopping chic e molto altro. Ma allo stesso tempo, la città rende omaggio al suo lungo e ricco passato, con i suoi numerosi edifici classici e i suoi imperdibili musei e monumenti.
Unendo il passato, il presente e il futuro per le sue strade piene di grinta, Berlino esplode di creatività, cultura all’avanguardia e storia. E questo si estende anche alle sue eccitanti offerte alberghiere e di ospitalità.
In tutta la città, in edifici storici ristrutturati o in nuove creazioni che arricchiscono il variegato paesaggio architettonico, troverete alcuni degli alloggi più belli d’Europa, per tutti i gusti e le fasce di prezzo. Dagli attici privati ai boutique hotel più chic, ecco i 15 posti migliori in cui soggiornare a Berlino!
L’attico Monbijou
Se amate l’ambiente raffinato degli hotel di lusso ma desiderate la privacy, l’attico Monbijou è il posto che fa per voi. Situato nel cuore della città, vicino al fiume Sprea, questo elegante attico è un paese delle meraviglie dal design moderno e art déco, con pareti spigolose in bianco e nero, accenti dorati e decorazioni di ispirazione vintage.
L’appartamento dispone di tre diverse camere da letto, tre bagni e mezzo, una sala da pranzo, una cucina e un soggiorno luminoso; a tutto questo si accede con un ascensore ad accesso diretto. Ma è il patio sul tetto che fa la differenza, con area lounge, vasca idromassaggio e una vista invidiabile su monumenti come il Duomo di Berlino.
Linnen
Questo bed and breakfast boutique è uno dei luoghi di soggiorno più all’avanguardia di Prenzlauer Berg. Ospitato in un edificio storico del 1900, il Linnen ospita al piano terra un’eccentrica caffetteria, che attira immediatamente l’attenzione con la sua parete di cubi luminosi al neon. Al piano superiore si trovano sei camere, ognuna decorata con un tema particolare, come una casetta in legno grezzo o un vestito rosa dell’epoca, come quello di Sofia Coppola in “Marie Antoinette”.
La maggior parte delle camere presenta ancora alcuni elementi del design originale dell’hotel, ma con tocchi moderni come le vasche da bagno indipendenti. Oltre alle sei camere, è disponibile anche un appartamento con tre camere da letto per soggiorni più lunghi o gruppi numerosi.
Albergo ZOE
Un soleggiato bar sul tetto con vista sul cuore di Berlino e il primo bar in Germania dedicato esclusivamente al gin tonic? Questi sono solo due dei motivi per soggiornare all’Hotel ZOE. Notevole per il suo “design urbano” fatto di camere illuminate in modo soffuso e dai toni scuri con accenti sfarzosi in oro, marmo e velluto, lo ZOE è così seducente e seduttivo che non vorrete più andarvene.
Ci sono 88 camere di varie dimensioni, che vanno dal semplice letto e bagno a stanze più spaziose. Come accennato, il piano terra ospita un bar dedicato ai G&T, con più di 70 gin. Tutte le attrazioni culturali del centro di Berlino, come il Monbijou Park, sono raggiungibili a piedi.
Hüttenpalast
Amate il campeggio ma non volete lasciare la città? Berlino ha la risposta: Hüttenpalast. Ospitato all’interno di un edificio industriale riconvertito nel quartiere bohémien di Neukölln, qui gli ospiti hanno la possibilità di soggiornare all’interno di colorate roulotte o di graziose baite di montagna!
Molte delle roulotte sono modelli d’epoca restaurati o rivisitati da artisti e designer e presentano decorazioni come mosaici e dipinti vivaci; le baite di montagna sembrano uscite da un film di Wes Anderson, con tetti a spiovente e decorazioni in stile alpino. Ci sono anche camere d’albergo standard, oltre a spazi comuni, un cortile-giardino, una caffetteria e arredi riciclati.
SO/ Berlino Das Stue
Classicamente elegante, ma con le moderne rifiniture di una leggenda dell’interior design, Das Stue è uno dei soggiorni più opulenti e intimi di Berlino. Poiché “stue” in danese significa salotto, questo senso di calda ospitalità domestica si ritrova in questa struttura raffinata, che è anche il primo boutique hotel di lusso di Berlino.
L’hotel è ospitato in un imponente edificio degli anni ’30 nel quartiere diplomatico, con scale in pietra ad arco, ingressi cavernosi, camere raffinate con arredi su misura e aree comuni alla moda. Con un totale di 78 camere, l’hotel offre diverse opzioni di allestimento, dalla camera alla suite, la più sontuosa delle quali è la Bel Etage Suite. In loco sono presenti anche bar e ristoranti, con lo stellato Paco Perez al timone dell’offerta culinaria dello Stue.
Appartamento di design a Prenzlauer Berg
Gli amanti del minimalismo si innamoreranno di questo appartamento di design in scala ridotta a Prenzlauer Berg. La camera da letto è una boccata d’aria fresca, con praticamente zero decorazioni sulle pareti bianche e pochi arredi verde muschio o rosa per aggiungere un tocco di colore.
Le altre stanze, che comprendono una piccola cucina e un’area salotto, sono altrettanto spartane, con pareti accese e decorazioni minime. Al contrario, il bagno è uno shock per il sistema, con le sue pareti nere come la pece e la sua doccia con piastrelle blu, un’inversione di tendenza rispetto allo stile leggero e rinfrescante del resto dell’appartamento. Perfetto per i viaggiatori che amano gli spazi austeri e intelligenti.
25hours Hotel Bikini Berlino
Parte della catena di hotel alla moda 25 Hours, il Bikini Berlin porta lo chic senza sforzo e le vibrazioni della giungla urbana nel quartiere City West. All’interno di questo edificio isolato e non descritto, ai margini del parco che ospita lo zoo di Berlino, troverete il party boogie della giungla per eccellenza.
A partire dall’atrio luminoso, ci sono amache basse su cui rilassarsi; ai piani superiori, prendete posto in una delle Jungle Rooms affacciate sul parco. Sul tetto, il Monkey Bar è uno dei migliori locali notturni della città, e ci sono anche una panetteria, una sauna e un centro fitness. In tutto l’hotel, un’abbondanza di piante d’appartamento contribuisce a creare un’atmosfera da giungla. Sono disponibili anche biciclette per esplorare il quartiere.
Appartamenti Gorki
Se volete davvero sentirvi come uno dei berlinesi alla moda che vedete in giro, soggiornate al Gorki Apartments. Situato nel quartiere Mitte, il Gorki è una collezione di 35 appartamenti e attici in un edificio storico che, con l’aiuto di designer di alto livello, sono stati trasformati in paradisi del design contemporaneo, con pareti bianche e pulite e arredi alla moda provenienti da case di design di tendenza e reperti vintage nei vicini mercatini dell’antiquariato.
Ogni appartamento è un universo a sé stante, per cui è possibile immergersi in un’atmosfera da boutique hotel, pur mantenendo la massima privacy. I due attici dispongono anche di patio sul tetto con splendida vista sulla città. Inoltre, trattandosi di appartamenti, il soggiorno può essere prolungato fino a sei mesi.
Schlosshotel Berlin di Patrick Hellmann
Berlino è famosa per la sua atmosfera contemporanea e alla moda, ma lo Schlosshotel Berlin dimostra che l’ospitalità classica e raffinata non passa mai di moda.
Questo elegante hotel nel quartiere di Grunewald è ospitato in un’antica casa in pietra lucida e piastrelle rosse. Ma non si tratta solo di una villa ristrutturata e trasformata in hotel di lusso: Karl Lagerfeld in persona ha contribuito a progettare gli interni di alto livello, caratterizzati da legno con pannelli scuri, accenti di lusso e arredi classici dell’epoca vittoriana. L’hotel dispone di 43 camere e 10 suite, tra cui una che porta il nome dello stesso Lagerfeld, oltre a diversi ristoranti e bar, una piscina, una spa, una palestra e un’area lounge all’aperto. Il tutto su un terreno verdeggiante pieno di alberi e cespugli che fanno sentire il brusio della città lontano un milione di miglia.
Albergo Michelberger
Il Michelberger Hotel è la versione berlinese dell’Ace Hotel: una fetta di cool stile Portland nel bel mezzo di una delle zone più vivaci della città. Recentemente ridisegnata, questa ex fabbrica è ora un sogno hipster con pareti bianche coperte dalla luce pomeridiana e mobili vagamente scandinavi che danno la deliziosa sensazione di essere appena usciti dal letto. Durante l’estate, l’arioso cortile ospita il bar e la caffetteria, che di notte si trasforma in una festa; in inverno, vengono allestiti anche una sauna e un caminetto.
Il ristorante biologico in loco è l’apice di Portland, con i suoi pilastri piastrellati di bianco, il soffitto alto, le pareti bianche e un’infinità di tavoli privati e comuni. Trattandosi di un hotel rivolto alla gioventù artistica e alla moda di Berlino, ci sono opzioni economiche e una varietà di layout delle camere per gruppi grandi o piccoli.
La casa sull’albero urbana
Le Urban Treehouse sono una collezione di case sull’albero dal design contemporaneo situate in un terreno boscoso. Qui la fantasia infantile e l’utilità adulta vanno di pari passo: il progetto è stato concepito da Andreas Wenner, architetto di case sugli alberi di fama mondiale, e da suo nipote.
Le case sull’albero, individuali e dotate di scale, hanno l’aspetto di giganteschi cubi futuristici e sono appese a robusti pali. Ognuna è completamente attrezzata con un ampio soggiorno, una camera da letto, una cucina, un bagno e una terrazza. La vista è fenomenale: anche se siete in città, l’ambiente circostante è costituito da alberi che ondeggiano dolcemente e da terreni curati.
Generator Berlin Mitte
Un altro punto fermo del vivace quartiere Mitte, l’ostello Generator Berlin Mitte fonde il design industriale con l’arte e la sensibilità moderna per creare un’esperienza davvero unica.
L’ostello è un’eccellenza, con dormitori condivisi e camere private a prezzi accessibili ai giovani, ma l’eleganza è pari a quella degli hotel boutique; lo chiamano addirittura “poshtel”. E il design urbano non manca: pareti bianche e colorate a contrasto, murales artistici e mobili hipster che sembrano usciti dal loft di un amico cool. E non mancano i servizi: biciclette a noleggio, terrazza per pranzare e cenare all’aperto, caffetteria, aree comuni da brivido, cucina, lavanderia e altro ancora.
nhow Berlino
Non sapete dove alloggiare a Berlino per godervi appieno la fiorente scena musicale? Allora il nhow Berlin è il posto che fa per voi. Primo hotel musicale in Europa, il nhow è davvero fuori dal mondo, come è immediatamente evidente avvicinandosi all’edificio; c’è un gigantesco cubo scintillante impilato in cima alla struttura in mattoni dell’hotel principale (e sì, ci sono camere all’interno di quel cubo).
All’interno, le camere sono caratterizzate da colori psichedelici e arredi stravaganti. E non mancano decorazioni, strutture (come due studi di registrazione all’avanguardia) e servizi a tema musicale (servizio in camera per chitarre o tastiere?). L’hotel è anche a pochi passi dai migliori locali e quartieri musicali.
Motel One Berlin-Alexanderplatz
Non lasciatevi ingannare dalla dicitura “motel one”: Il Motel One Berlin-Alexanderplatz non è una struttura di sosta. Pieno di arte bizzarra, mobili fantasiosi e design all’avanguardia, questo soggiorno è una delle opzioni più eleganti di Berlino.
Situato nel quartiere di Alexanderplatz, nel centro di Berlino, molte delle principali attrazioni della città sono a portata di mano degli ospiti. Ma il mondo all’interno dell’hotel è così coinvolgente e creativo che non si vorrebbe mai andarsene: le camere sono innovative ma accoglienti, c’è uno speciale gin bar, servizi di alto livello e molto altro ancora.
Ackselhaus & The Blue Home
A pochi passi l’uno dall’altro, questi due boutique hotel sono immediatamente riconoscibili per i loro esterni monocromatici: uno di un ricco color ocra, l’altro di un blu accattivante. Deliziosamente stravaganti, Ackselhaus e The Blue Home sono frutto dell’ingegno di Ulf Acksel, un imprenditore locale che ha attinto ai suoi numerosi viaggi per progettare e arredare i due hotel, ricavati da edifici di appartamenti della fine del XIX secolo.
Le camere sono caratterizzate da temi diversi e da un arredamento eccentrico; nella Blue Home prevale il tema nautico. Non esistono due camere uguali e le dimensioni e i servizi variano per soddisfare un’ampia gamma di viaggiatori. Gli hotel si trovano inoltre in una posizione perfetta a Prenzlauer Berg, uno dei quartieri più alla moda di Berlino.