Quando si pensa all'Italia, le prime cose che vengono in mente sono probabilmente l'arte, l'architettura e la deliziosa cucina italiana. Ma se state pensando di visitarla durante i mesi invernali, dovete sapere che l'Italia è una delle migliori destinazioni in Europa per sciare.
I suoi confini occidentali ospitano le Alpi svizzere, sabaude e francesi, rinomate per la cultura alpina e gli sport all'aria aperta. Anche le Dolomiti formano un'imponente spina dorsale di cime calcaree sedimentarie nel nord dell'Italia, che offre uno sci stellare durante i mesi invernali.
Per i patiti dello sci che desiderano sperimentare la cultura sciistica italiana, tra cui paesaggi da favola, una splendida cucina e numerose attività fuori pista, ecco i migliori luoghi dove sciare in Italia.
Cortina d'Ampezzo
Situata nelle Dolomiti meridionali, Cortina d'Ampezzo è probabilmente il gioiello della corona del mondo dello sci italiano. La stazione sciistica e la città stessa portano lo stesso nome, che è sinonimo di sci alpino di livello mondiale.
Cortina fa parte del Dolomiti Superski, una vasta regione di terreno sciabile che comprende 1.200 chilometri e 16 diverse stazioni sciistiche. E come se non bastasse, la città ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026.
Il comprensorio di 120 chilometri è particolarmente rinomato per le sue piste battute, i rifugi di montagna, il terreno a più livelli e le piste e i couloir di diamante nero per esperti. Queste piste avanzate sono state realizzate grazie ad alcuni degli scenari montani più spettacolari d'Italia, per cui il panorama è garantito. Anche la cultura del doposci è viva e vegeta in città, con ottimi ristoranti, drink e italiani ultra-modaioli il cui stile dimostra che la moda dello sci è viva e vegeta.
Arabba
Altro membro del comprensorio Dolomiti Superski, Arabba permette di accedere allo sci stellare della Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti. È anche un punto di partenza per il Sella Ronda, un circuito sciistico estremamente popolare che circonda il massiccio del Sella.
La stazione ha la reputazione di offrire la neve migliore e più affidabile delle Dolomiti. Tra gli altri riconoscimenti, Arabba ospita il punto di risalita più alto delle Dolomiti con i suoi 3.342 metri, la pista da sci più lunga e verticale delle Dolomiti e l'unico ghiacciaio sciabile della regione. Mentre i pendii a strapiombo della Marmolada sono un ottimo terreno per esperti, Arabba offre anche un meraviglioso assortimento di piste per principianti e intermedi. Infine, essendo una località e una città più piccole, è un'ottima scelta per evitare la folla e le lunghe file agli impianti di risalita, pur avendo accesso a uno sci spettacolare e ad accoglienti offerte per il dopo sci.
Canazei
Se siete alla ricerca di una vacanza sugli sci tranquilla e rilassata, senza la folla delle altre principali località della zona, il caratteristico villaggio di Canazei fa al caso vostro.
Una delle principali aree sciistiche della Val di Fassa, offre 127 chilometri di piste battute per principianti, intermedi e avanzati su diversi versanti della valle e diverse opzioni di impianti di risalita. Dispone anche di piste da fondo. Un altro vantaggio è che il Sella Ronda è accessibile da Canazei. Quando non sciate, in città sarete affascinati dall'architettura tradizionale, dalla cucina abbondante e dalle bevande calde.
Courmayeur
Situata nella panoramica Valle d'Aosta delle Alpi Occidentali, Courmayeur offre un comprensorio sciistico di prim'ordine, dove la vista è pari a quella dello sci. La vista da sola è sufficiente a farvi venire voglia di sciare qui, dato che la zona ospita vette iconiche come il Cervino e il Monte Bianco.
L'idilliaca cittadina di Courmayeur si trova alla base del Monte Bianco, mentre il terreno sciabile della stazione si trova più in alto. Per gli sciatori più avventurosi, Courmayeur è un sogno che diventa realtà con le sue piste fuoripista, lo sci alpinismo, i percorsi di backcountry e le drammatiche discese. Dopo le discese al cardiopalma, approfittate della speciale ospitalità alpina della città e delle prelibatezze del doposci, dai cocktail aperitivo con liquori locali alle ostriche e alla pasta in abbondanza.
Breuil Cervinia
Se siete sciatori alle prime armi e volete sciare il Cervino evitando la folla di Zermatt, questa località italiana sulle pendici sud-occidentali dell'iconica vetta offre sci d'alta montagna per principianti e intermedi.
I suoi 24 impianti di risalita servono 56 piste su 160 chilometri di terreno, sempre ben curati. Sopra di essa si staglia una delle montagne più famose della Terra, che offre uno scenario drammatico per le vostre avventure sulla neve. Con stazioni e città più famose in altre zone del Cervino, Breuil Cervinia offre alloggi e pacchetti sciistici a prezzi accessibili, oltre a numerose opzioni per la ristorazione e l'après.
Livigno
Sfuggite alle piste affollate ritirandovi nella remota enclave alpina di Livigno. Un paradiso di neve profonda e abbondante e di piste fuoripista in Alta Valtellina, Livigno è a volte chiamato "Piccolo Tibet" per la sua posizione remota, le cime altissime e la neve di alta qualità. Situato nella regione Lombardia, vicino al confine con la Svizzera, un impianto di risalita all'avanguardia traghetta gli sciatori sulle piste verso alcuni dei migliori fuoripista, freeride e backcountry d'Italia.
Con un terrain park e piste non battute, Livigno è popolare anche tra gli snowboarder. Con una scena multiculturale per l'après-ski, un sistema di autobus gratuiti e negozi duty-free, Livigno ha molto da offrire agli sciatori oltre alle piste.
Champoluc
Situata in Valle d'Aosta all'ombra del massiccio del Monte Rosa, Champoluc è una località panoramica circondata da foreste, ghiacciai e cime. Nonostante sia la località più grande della Val d'Ayas, con 180 chilometri di piste, Champoluc passa inosservata a molti appassionati di sci, il che significa piste più vuote per voi. Sebbene sia un luogo ideale per gli sciatori principianti e intermedi grazie alle sue piste battute, è anche fantastico per lo sci fuori pista più estremo e persino per l'heliski.
Madonna di Campiglio
Circondata dalle cime seghettate delle Dolomiti di Brenta, nell'estremo nord dell'Italia, Madonna di Campiglio si colloca, insieme a Cortina, tra le destinazioni sciistiche italiane più chic e di alto livello.
Mentre lo shopping e i ristoranti di lusso abbondano in città, gli sciatori si riversano qui per il leggendario sci alpino e di discesa. L'area ha ospitato diversi eventi di Coppa del Mondo di sci alpino, per cui gli amanti dell'adrenalina possono trovare pane per i loro denti sfrecciando sulle piste. Il resort dispone di 150 chilometri di piste combinate con i resort vicini, con splendide viste sugli impianti di risalita, terreni per tutti i livelli e persino percorsi per lo sci sugli alberi.
Alpe di Siusi
Sebbene le piste da sci delle Dolomiti offrano panorami straordinari, non c'è niente di meglio che sciare in una valle alpina con cime spettacolari che si ergono tutt'intorno. Con i suoi 56 chilometri quadrati, l'Alpe di Siusi è l'altopiano montuoso più grande d'Europa e d'inverno si trasforma in un paese delle meraviglie con neve bianca e profonda, attraversato da cabinovie, impianti di risalita e sciatori felici.
Essendo un altopiano relativamente pianeggiante, qui lo sci di fondo la fa da padrone, ma ci sono anche alcune dolci discese. Per questo è popolare tra le famiglie, i principianti e gli appassionati di sci di fondo. C'è anche un collegamento con il Sella Ronda. L'altopiano è inoltre disseminato di rifugi che offrono calore e ristoro.
San Martino di Castrozza
Sciare nelle Dolomiti offre sempre panorami mozzafiato, ma che ne dite di sciare nella pura e incontaminata serenità naturale di un parco naturale protetto? È quello che troverete al Dolomiti Superski di San Martino di Castrozza.
Situata nell'alta Valle di Primiero, la maggior parte dell'area sciistica si trova all'interno del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Il parco ospita splendide montagne, boschi e prati che offrono un buon livello di sci alpino e di fondo. Inoltre, tutti gli impianti di risalita sono alimentati da energia rinnovabile, quindi potete sentirvi bene e godervi la natura senza lasciare un impatto.
Val Gardena
Questa superstar della scena sciistica delle Dolomiti e del Dolomiti Superski offre agli sciatori di tutti i livelli 1.200 chilometri di terreno da esplorare, oltre all'accesso alla Sella Ronda. È la più grande stazione sciistica delle Dolomiti e la sua abbondanza e diversità di piste intermedie la rendono una scelta popolare per le famiglie.
Il suo sistema di impianti di risalita modernizzato e altamente tecnologico è un altro punto a favore, dato che molte stazioni della zona si affidano a impianti di risalita e infrastrutture sciistiche obsolete. Anche se la stazione e la città possono essere molto frequentate, è facile allontanarsi dai sentieri e dalle piste per trovare un po' di pace e tranquillità nei rifugi di montagna. Inoltre, la vivace stazione balneare offre meravigliosi party per il dopo sci!
Bormio
Per una vacanza sulla neve italiana per eccellenza, la città e località lombarda di Bormio è il pacchetto completo. La città storica è ricca di architettura, arte, storia e una vivace scena sociale. Ma le piste da sci offrono esattamente le emozioni che gli amanti della neve fresca stanno cercando.
Il punto di forza di Bormio sono le sue enormi verticali sciabili, la più lunga delle quali dalla cima della Cime Bianca precipita a 1.787 metri di profondità. Con buoni fuoripista e linee di caduta, Bormio è più adatta a sciatori di livello intermedio e avanzato. È inoltre possibile usufruire di un sistema di autobus gratuiti per raggiungere altre aree sciistiche vicine come Livigno.
Sauze d'Oulx
Volete sciare sulle stesse piste che hanno ospitato i veri olimpionici ai Giochi invernali del 2006? Dirigetevi verso la Via Lattea. Questa classica località e città fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, dal nome romantico.
Con 400 chilometri di piste suddivise tra sei diverse località, la Via Lattea si trova al confine tra Italia e Francia e offre una vasta gamma di sci adatti a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza. Sauze d'Oulx, in particolare, si rivolge agli sciatori intermedi con le sue piste di livello medio e ha un numero sufficiente di percorsi che permettono di trovare quasi sempre piste fresche dopo una nevicata. Lo sci sugli alberi è particolarmente apprezzato anche qui, con piste che si snodano attraverso tranquille foreste di larici. Con un ottimo rapporto qualità-prezzo per i biglietti degli impianti di risalita e una vivace scena après ski, è un luogo ideale per le famiglie.
La Thuile
A cavallo tra Francia e Italia, la località valdostana di La Thuile, lunga 152 chilometri, condivide la sua area sciistica con quella di La Rosière, sul versante francese.
Come se la possibilità di sciare in due Paesi nello stesso giorno non fosse già un'attrattiva sufficiente, La Thuile attrae gli sciatori con la sua enorme quantità di neve, il terreno adatto alle famiglie, le piste poco affollate, l'ottimo rapporto qualità-prezzo e le vaste vedute sulle montagne innevate. Sebbene la stazione sia specializzata soprattutto in piste per principianti e intermedi, gli sciatori più esperti possono comunque trovare eccellenti percorsi fuoripista free ride, oltre a possibilità di sci di fondo e persino di eliski. I piaceri e le bevande del doposci sono molto diffusi in città e nel resort, ma non mancate di fermarvi nei rifugi per assaporare i loro deliziosi pasti caldi e le loro bevande.
Alta Badia
Se le vacanze sulla neve sono più per l'après che per lo sci vero e proprio, l'Alta Badia è il posto che fa per voi. Questa località e città altoatesina ha la reputazione di ospitare alcuni dei migliori ristoranti e bar di montagna delle Dolomiti, se non i migliori in assoluto. Mescolando cucine italiane, ladine, mediterranee e altoatesine, ogni locale offre qualcosa di delizioso e nuovo. Inoltre, i cocktail après-ski come il calimero sono imperdibili.
Queste folli esperienze culinarie si possono trovare anche nei rifugi di montagna che punteggiano il comprensorio sciistico. Ma anche se siete venuti per l'après gourmet, lo sci qui non vi deluderà, grazie all'abbondanza di terreni per principianti e intermedi, a un sistema di impianti di risalita ben attrezzato e collegato e a un'ottima attrezzatura per l'innevamento artificiale che completa l'innevamento naturale.