Guida di viaggio del Perù

Il Perù, un tempo epicentro dell'Impero Inca, è il terzo Paese più grande del Sud America e offre accesso a bellezze naturali come l'Amazzonia, le Ande e la costa del Pacifico. È un Paese che ispira meraviglia e mistero, dalle maestose rovine di Machu Picchu e dalle misteriose Lin…e di Nazca al Parco Nazionale Manú in Amazzonia. La vita moderna nelle città si svolge sullo sfondo dell'architettura coloniale, mentre la vita quotidiana nei villaggi andini si svolge come da secoli. Il cibo è una parte fondamentale della cultura peruviana e una grande fonte di orgoglio. Il Perù è il paese del ceviche, dell'aji de gallina, del pisco sour e di ogni sorta di cucina fusion: il modo perfetto per alimentare la vostra esplorazione culturale e naturale.

Quando è il momento migliore per andare in Perù?

Le diverse regioni geografiche del Perù hanno climi propri, quindi il periodo migliore per andare dipende molto da dove si vuole andare e da cosa si vuole fare. La costa è subtropicale, con precipitazioni molto scarse; l'inverno relativamente mite dura da giugno a settembre. La regione orientale della foresta pluviale ha un clima equatoriale con temperature calde e piogge tutto l'anno. La regione andina ha una stagione estiva molto piovosa (da dicembre ad aprile) e un inverno secco, spesso soleggiato di giorno ma molto freddo di notte. In generale, il periodo che va da maggio a ottobre tende a essere la principale stagione turistica del Perù, e questi mesi sono particolarmente indicati per visitarlo.

Come muoversi in Perù

L'aeroporto internazionale Jorge Chávez di Lima è l'ingresso internazionale al Perù e il principale hub per i voli locali. È servito da voli diretti da diverse città del Nord America, tra cui New York, Washington D.C., Miami, Chicago e Toronto. Riceve inoltre voli diretti dalle più importanti città dell'America Latina, tra cui Buenos Aires, Santiago, Rio de Janeiro, San Paolo, Bogotá, La Paz, Quito, Messico DF, Panama City e altre ancora. Se si proviene dall'Europa, ci sono voli diretti per Lima da Madrid, Amsterdam e Parigi. Se provenite dall'Asia, dall'Africa o dall'Oceania, probabilmente dovrete fare scalo in un hub regionale come quelli sopra citati.

Il Perù è un paese di grandi dimensioni in cui le principali attrazioni turistiche non sono solo sparse, ma spesso separate da una geografia impegnativa. Spesso è meglio prendere un volo interno piuttosto che affrontare le 22 ore di macchina da Lima a Cusco, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. Gli operatori di volo locali come Star Perù, LATAM, Peruvian Airlines, Avianca e LCP volano verso la maggior parte delle regioni e potreste riuscire a spuntare un buon prezzo. Tuttavia, se preferite prendervela comoda, gli autobus sono il mezzo più popolare per viaggiare tra le regioni, offrendo un servizio economico e affidabile. Oltursa, CIVA, Cruz del Sur e Ormeño sono noti come comodi e sicuri.

Cibi e bevande da provare in Perù

La gastronomia peruviana è una delle più notevoli al mondo. Le cucine tradizionali delle sue tre regioni geografiche contengono una vasta gamma di piatti caratteristici e di loro varianti. Questi sono stati allo stesso tempo oggetto di innumerevoli reinterpretazioni da parte degli chef di tutto il Paese. Il ceviche è considerato il piatto nazionale e consiste in pesce crudo e/o altri frutti di mare cotti nel limone con cipolle tritate, prezzemolo, mais e patate dolci. Altri piatti tradizionali sono il lomo saltado (una sorta di soffritto di manzo) e l'aji de gallina (pollo cremoso e piccante). A questi si aggiungono zuppe sostanziose e contorni a base di patate o quinoa. Le cucine regionali sfruttano i punti di forza degli ingredienti locali.

Cultura in Perù

Il Perù è stato una colonia spagnola per circa 300 anni, dal XVI al XIX secolo. Dalla religione alla lingua, dalla cucina all'arte, l'eredità culturale spagnola è prominente ma non ha del tutto soppiantato il patrimonio indigeno del Perù. Sebbene lo spagnolo sia la lingua ufficiale dello Stato, lingue indigene come il quechua e l'aymara sono ampiamente parlate, soprattutto nelle zone rurali, e molte tradizioni precolombiane sopravvivono e sono rispettate. Oltre a Machu Picchu, nel Paese sono rimasti numerosi siti archeologici antichi.

Il calendario del Perù è ricco di feste, per lo più legate alle osservanze cattoliche o alle tradizioni indigene, o a un mix sincretico di entrambe. Le feste celebrate variano da regione a regione. Tra le più popolari ci sono il Carnevale (particolarmente interessante nelle città dell'altopiano come Puno, Cuzco e Cajamarca) e la Settimana Santa (da vedere le celebrazioni a Ayacucho). Un'altra festa famosa è l'Inti Raymi, o Festa del Sole, che si tiene a Cusco il 24 giugno. Risale agli Inca e onora il solstizio d'inverno, con celebrazioni in tutte le strade che culminano in una rievocazione dell'originale festa Inca presso le rovine di Saksaywamán.

Consigli di viaggio locali per il Perù

Il Perù è una delle nazioni più ospitali del Sud America, con persone amichevoli che amano rispondere alle domande e chiacchierare per un po'. Tuttavia, l'inglese non è affatto onnipresente, soprattutto fuori dalle grandi città. Si consiglia di imparare qualche frase di base in spagnolo. Naturalmente, nelle attività commerciali legate al turismo ci sarà sempre qualcuno che parla inglese.