Johannesburg è la città più grande del Sudafrica. Conosciuta come Jozi, Jo'burg o con il suo nome zulu, Egoli (Città d'oro), nel corso dei secoli ha attirato una miriade di culture, tutte attratte dalla famosa fortuna che ha dato origine a questa città. Chi visita Jozi in estate troverà giornate calde con freschi acquazzoni pomeridiani. Anche gli inverni sono fantastici, con giornate luminose e soleggiate e serate fresche. Le attività, dalle passeggiate d'arte nel centro della città ai piatti della cucina locale, intratterranno qualsiasi viaggiatore.
Come muoversi a Johannesburg
L'aeroporto internazionale O.R. Tambo è il più vicino. Molti hotel possono organizzare navette per venirvi a prendere. Il Gautrain vi porterà a Sandton, dove potrete prendere un autobus che vi porterà a Johannesburg (ma ricordate che gli autobus del Gautrain non operano nei fine settimana). Siate prudenti con gli operatori di taxi (come in ogni paese); usate solo taxi con licenza e tassametro funzionante. Se noleggiate un'auto, assicuratevi di avere una patente internazionale e ricordate che qui si guida sul lato sinistro della strada.
Johannesburg è un luogo molto grande e per vedere tutto quello che c'è in città e nella sua periferia, o anche più lontano nella provincia di Gauteng, l'ideale sarebbe noleggiare un'auto. Tuttavia, se vi limitate a zone come Sandton a nord, potete spostarvi con gli autobus e i tuk-tuk della Gautrain o, nel centro di Jozi, con il sistema Rea Vaya Bus Rapid Transit (BRT). I mini-taxi locali fanno da spola tra tutti i quartieri; sono molto economici, ma attenzione: i loro autisti possono essere un po' spericolati. È possibile spostarsi tra i sobborghi in auto, in taxi o con i treni Gautrain o Metro Rail.
Cose da non perdere a Johannesburg
A Maropeng, conosciuta come la Culla dell'Umanità, i viaggiatori possono conoscere la storia dell'uomo come specie. Qui è stato scoperto il primo cranio fossile dell'ominide Australopithecus (soprannominato "Mrs. Ples"). La struttura di Maropeng offre un'ampia gamma di attività, tra cui escursioni nel parco dei leoni e dei rinoceronti in un veicolo aperto per l'osservazione della selvaggina, voli in mongolfiera sull'Highveld e l'esplorazione del mondo sotterraneo nelle grotte di Sterkfontein.
Cibi e bevande da provare a Johannesburg
Dal pap e wors (salsicce e porridge) al biltong e alla birra, il cibo sudafricano non vi deluderà. Fate un sostanzioso braai (barbecue) mentre guardate il rugby con gli amici. Il Malva pudding (un dolce appiccicoso, ricoperto di crema pasticcera o gelato) è un'adeguata ricompensa. In una calda sera d'estate, bevete un Klippies (brandy) e una Coca Cola per il bicchiere della staffa. Provate il bobotie, un piatto di origine indonesiana a base di carne speziata e uova al forno. A Soweto, non perdete l'occasione di assaggiare i piatti tradizionali in popolari punti di ritrovo come Chaf Pozi o Wandie's. Se vi trovate a Newtown, fate un tour del SAB World of Beer e prendete un paio di birre gratuite da gustare mentre imparate la storia della produzione della birra. (La South African Breweries o SAB è uno dei maggiori produttori di birra al mondo). Se siete alla ricerca di qualcosa di piccante, il quartiere periferico di Fordsburg è la destinazione per deliziosi piatti indiani, e Cyrildene (noto anche come New China Town) è uno dei locali preferiti per i piatti asiatici.
Cultura a Johannesburg
Il Sudafrica è noto sia per le sue conquiste che per le sue atrocità. A Jo'burg il Museo dell'Apartheid è un buon punto di partenza. Accanto, il parco tematico Gold Reef City si addentra nella Johannesburg dei tempi della corsa all'oro. Qui si può scoprire come si viveva qui alla fine del 1800. Si può anche scendere in una miniera d'oro e conoscere le difficoltà che i minatori dovevano sopportare durante la ricerca del prezioso minerale. Un viaggio a Soweto vi aprirà gli occhi sul modo in cui una buona parte degli abitanti di Jo'burgers vive, lottando per sbarcare il lunario. Potrete passeggiare lungo la strada in cui hanno vissuto due premi Nobel per la pace (Nelson Mandela e l'arcivescovo Desmond Tutu) o visitare l'Hector Pieterson Museum per conoscere l'epoca in cui gli studenti hanno preso posizione contro l'oppressivo governo dell'apartheid. Recatevi nella zona di Newtown, ricca di cultura, per ammirare un po' di arte al Museum Africa o per assistere a uno spettacolo teatrale al Market Theatre. A pochi isolati di distanza si trova l'originale China Town, dove viveva la maggior parte degli immigrati cinesi. Camminate per un paio di strade fino alla Chancellor House, che era lo studio legale di Nelson Mandela e Oliver Tambo, il primo studio legale nero del paese.
Johannesburg ha una buona gamma di festival annuali che coprono cibo, musica, arte e cultura. Il Ram Fest, il Jo'burg Day, l'In The City e il Joy of Jazz sono alcuni dei principali festival musicali, di solito presieduti da grandi artisti internazionali. I buongustai possono partecipare al Taste of Jo'burg, al Good Food & Wine Show, al Jozi Craft Beer Festival e al FNB Whisky Festival. Altre offerte culturali includono la SA Fashion Week, la Photo & Film Expo, l'Arts Alive e il Jo'burg City Festival.
Consigli di viaggio locali per Johannesburg
Johannesburg è piena di persone che cercano di sfondare. È la New York del Sudafrica, con una grande diversità di culture africane. Molti viaggiatori commentano che è strano vedere alte mura con recinzioni elettriche e pesanti misure di sicurezza, ma la realtà è che il crimine si verifica in questo bellissimo posto. Questo non dovrebbe scoraggiarvi dal venire a Johannesburg. Se sarete vigili e consapevoli di ciò che vi circonda, vi divertirete sicuramente. Lasciate abbastanza tempo per affrontare le strade congestionate per spostarvi da un luogo all'altro⎯ il traffico lungo le strade principali è un'esperienza in sé.