Guida di viaggio Germania

Sebbene la Germania sia nota per il suo cibo e la sua birra, i suoi castelli fiabeschi e le sue città medievali splendidamente conservate, il Paese offre molto di più dei luoghi comuni. Oltre ad alcune delle città più caratteristiche d'Europa – Berlino, Monaco di Baviera e Amburgo, solo per citarne alcune – la Germania offre diversi scenari naturali (coste panoramiche, foreste mistiche, Alpi svettanti), un'eredità culturale di prim'ordine (che comprende i contributi di alcuni dei filosofi e musicisti più famosi del mondo), un'architettura all'avanguardia e una celebre arte contemporanea.

Quando è il momento migliore per andare in Germania?

L'estate è il periodo ideale per visitare la Germania. I paesaggi soleggiati del Paese, attraversati da fiumi, costellati di foreste e laghi e punteggiati da carismatici castelli, sono in piena fioritura e le città si trasformano in parchi giochi all'aperto. Tuttavia, l'estate può portare folla e prezzi elevati, quindi la primavera e l'autunno sono alternative interessanti, aiutate da una serie di eventi importanti come il famoso Oktoberfest di Monaco. L'inverno ha il suo fascino, soprattutto per gli appassionati di sci e snowboard, e per chi desidera visitare i mercatini di Natale della Germania, che si tengono da fine novembre al 23 dicembre, o il Festival Internazionale del Cinema di Berlino a febbraio.

Come muoversi in Germania

Ci sono oltre 40 aeroporti sparsi in tutta la Germania, che offrono un accesso facile e comodo ai 16 Stati federali del Paese. Francoforte sul Meno e Monaco sono gli aeroporti più grandi, seguiti da Düsseldorf, Berlino, Amburgo, Stoccarda e Colonia Bonn. Una volta arrivati in Germania, i trasporti pubblici sono generalmente eccellenti, con treni ad alta velocità che collegano tutte le principali città e le destinazioni in tutta Europa. Alcune regioni, come la Foresta Nera e lo Schleswig-Holstein, sono più facilmente esplorabili in auto, ma anche lì si possono trovare autobus e treni per spostarsi.

Cibi e bevande da provare in Germania

La cucina tradizionale tedesca è piuttosto sostanziosa: piatti a base di carne come agnello, maiale e manzo sono popolari, insieme a molto pesce, salse ricche e contorni generosi come patate, gnocchi e cavoli. Le salsicce sono onnipresenti e ogni regione tende ad avere la propria specialità. Non mancate di assaggiare il Rheinischer Sauerbraten (arrosto) nel Reno settentrionale, gli spätzle (tagliatelle al formaggio) nel sud e piatti bizzarri come l'Handkäs mit Musik (formaggio piccante condito con cipolle bianche) nell'Assia. La cucina tedesca contemporanea, invece, consiste spesso in versioni più leggere e aggiornate dei classici, e tutte le grandi città offrono un'ampia gamma di piatti internazionali. La birra, naturalmente, è un marchio di fabbrica della Germania, compresa la bevanda mista Radler (birra con limonata o qualsiasi altra variante di succo di frutta), popolare durante l'estate. In inverno, si consiglia di sorseggiare un boccale fumante di Glühwein (vin brulé con spezie).

Cultura in Germania

La Germania viene spesso definita Das Land der Dichter und Denker (il Paese dei poeti e dei pensatori), il che dà più di un indizio sulla sua prodezza intellettuale e culturale. Famoso per i suoi contributi alla filosofia e alla letteratura, alla musica e all'arte, il Paese ha prodotto molti luminari conosciuti in tutto il mondo solo per il loro cognome: Goethe, Bach, Hegel, Beuys, Hesse, Wagner, Mozart, tra gli altri. La scena culturale contemporanea della Germania è altrettanto dinamica, come dimostra il calendario annuale di eventi come il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, famoso in tutto il mondo, e la mostra d'arte Documenta a Kassel.

Cose imperdibili da fare in Germania

In tutta la Germania, la vibrante cultura urbana si contrappone ai paesaggi romantici. Le grandi città, in particolare Berlino, Amburgo, Colonia e Monaco, sono da non perdere, ma anche città più piccole come Bayreuth, Weimar, Norimberga, Dresda, Bamberg e Lubecca sono interessanti per la loro architettura imponente e le loro atmosfere affascinanti. In tutto il Paese si trovano imponenti cattedrali e grandi palazzi, mentre aree naturali come la Foresta Nera, le Alpi bavaresi e le coste del Mar Baltico e del Mare del Nord offrono un mix allettante di svago e relax.

Informazioni pratiche

Gli americani e gli altri cittadini non comunitari hanno bisogno di un passaporto valido per visitare la Germania per meno di 90 giorni e di un visto di viaggio per un soggiorno più lungo. La lingua locale è il tedesco, anche se più la destinazione è urbana, più si parla l'inglese, soprattutto tra i giovani. La valuta è l'euro, la tensione è di 230 volt e la presa di corrente è di tipo F (spine rotonde a due poli).