Questi sono i borghi più belli d’Italia

L’Italia ospita alcune delle città più spettacolari e ricche d’arte, ma il vero fascino del Paese risiede nella campagna, dove la vita ruota intorno alla piazza e la dolcezza del dolce far niente regna sovrana.

Traboccanti di romanticismo d’altri tempi e di belle architetture medievali, questi deliziosi posticini sembrano fatti apposta per passeggiare lungo le antiche stradine acciottolate incorniciate da bouganville arrossate, per gustare una pasta sublime e vino locale in piccole trattorie senza pretese e per osservare il mondo che passa in pittoresche piazze ombreggiate di glicine.

Dai borghi medievali in cima alle colline, congelati nel tempo, ai villaggi di pescatori che si riversano sul mare, questi sono i borghi più belli d’Italia:

Marzamemi, Sicilia

Marzamemi, Italia

Un villaggio di pescatori siciliano dal sapore esotico, Marzamemi è incentrato su un’antica tonnara costruita dagli arabi intorno al 1.000 d.C. Situato sulla punta più meridionale dell’isola, il borgo è un insieme di vecchie casette di pescatori e di edifici fatiscenti dai tetti bassi in pietra arenaria, con strade strette e acciottolate e piazzette soleggiate che si aprono sul mare blu brillante.

Stilo, Calabria

Stilo, Calabria

Inserito nella lista de I Borghi più belli d’Italia, Stilo è il gioiello bizantino della Calabria. Terrazzato sulle pendici del Monte Consolino, a pochi km nell’entroterra della costa ionica, il piccolo centro è ricco di splendidi monumenti, chiese secolari e rovine di castelli a picco sul mare. L’attrazione principale è La Catolica, una suggestiva chiesa bizantina con cupole ricoperte di piastrelle risalente al IX secolo.

Manarola, Cinque Terre

Manarola, Cinque Terre

Una delle Cinque Terre più piccole d’Italia, Manarola è un arcobaleno di case dai colori vivaci accatastate l’una sull’altra sopra l’indaco del Mar Ligure. Arroccato su un promontorio roccioso e circondato da ripidi vigneti terrazzati, il borgo marinaro sembra uscito da un vecchio film italiano, con panorami da cartolina a ogni angolo.

Santa Maria di Leuca, Puglia

Santa Maria di Leuca

All’estremità meridionale della penisola salentina, su un promontorio bagnato da due mari, si trova Santa Maria di Leuca, un’elegante città portuale frequentata dall’élite pugliese da oltre un secolo. Palme e nobili ville in stile liberty incorniciano il lungomare e il suo tratto di costa color smeraldo è intervallato da grotte scenografiche e calette sabbiose nascoste.

Il percorso panoramico da Leuca a Otranto, una delle città più belle della Puglia, è tra i migliori d’Italia.

Orta San Giulio, Piemonte

Orta San Giulio

Con le sue stradine pittoresche, le graziose piazze porticate e le antiche facciate dai colori pastello, Orta San Giulio è una delle più belle città lacustri d’Italia. Estesa lungo le sponde orientali del Lago di Orta, questa enclave pedonale si affaccia sulla magica Isola San Giulio, una piccola isola orlata da notevoli edifici ecclesiastici al centro del lago.

Sovana, Toscana

Sovana borgo medievale

Impossibilmente pittoresco e perfettamente conservato, è facile innamorarsi del fascino caratteristico di Sovana. Sebbene sia costituito da poco più di una sola strada, questo borgo toscano fuori dalle rotte della Maremma è una vetrina di architettura d’epoca in pietra arenaria e di notevoli monumenti storici, che vanno dalle chiese romaniche piene d’arte alle favolose tombe etrusche.

Savoca, Sicilia

Savoca, Sicilia

Sebbene sia stata utilizzata come sfondo per alcune scene suggestive de Il Padrino di Francis Ford Coppola, Savoca rimane beatamente incontaminata. Il villaggio collinare siciliano è ricco di bellissime chiese antiche e attraversato da panoramiche stradine di ciottoli che si affacciano su fertili vallate e sul Mar Ionio.

Atrani, Costiera Amalfitana

Atrani, Italia

I visitatori che cercano uno spaccato autentico della Costiera Amalfitana lo troveranno probabilmente ad Atrani, un idillio costiero di stradine ripide e graziose case color pastello, raggruppate intorno a un’incantevole piazza medievale. Accoccolato tra due scogliere, il villaggio si apre sul Mar Tirreno come un anfiteatro naturale.

Civita di Bagnoregio, Lazio

Civita di Bagnoregio

Una visita a Civita di Bagnoregio, un remoto borgo collinare di sole 6 anime nel Lazio, riporta i viaggiatori indietro nel tempo nell’Italia medievale. Il suggestivo borgo si trova precariamente in cima a una collina di tufo vulcanico e le sue pittoresche strade acciottolate, i passaggi in pietra e le antiche case ornate di vasi di fiori sembrano uscite da una fiaba.

Corricella, Isola di Procida

Corricella

Questo villaggio di pescatori dell’isola di Procida, simile a un arcobaleno, è una visione in tinte pastello, con i suoi graziosi edifici cubici dalle tonalità sorbetto sbiancate dal sole che scendono verso un mare cobalto. La Corricella è di gran lunga uno dei luoghi più colorati che possiate mai scoprire e, intrisa di fascino italiano del sud vecchio stile, non c’è da stupirsi che sia stata l’ambientazione di film memorabili come Il Postino o Il talento di Mr.

Monteriggioni, Toscana

Monteriggioni

Circondata da spesse mura del XIII secolo e da imponenti torri, visitare Monteriggioni è come entrare in un labirinto temporale medievale. La cittadella fortificata si trova su una dolce collina a soli 20 km da Siena e affascina i visitatori con la sua architettura secolare intatta, l’atmosfera magica e gli splendidi panorami della campagna toscana.

Neive, Piemonte

Neive, Italia

Neive è una graziosa cittadina vinicola del Piemonte, circondata dalle dolci colline vitate delle Langhe e dominata da una magnifica torre dell’orologio medievale. Nel suo centro storico, romantiche stradine acciottolate si snodano tra case in pietra dai tetti rossi, eleganti palazzi antichi e piccole chiese barocche ornate da affreschi di grande effetto.

Castelluccio, Umbria

Piano Grande, Castelluccio

Dominando il fantastico Piano Grande, tra le montagne dell’Appennino, Castelluccio è uno dei borghi più alti e affascinanti d’Italia. La vista di questo storico borgo umbro in primavera, quando La Fioritura trasforma le pianure circostanti in un tappeto di rosso, giallo e blu, è una festa per gli occhi.

Pitigliano, Toscana

Pitigliano, Toscana

Nonostante il suo aspetto medievale uniforme, con le sue case strette e scavate nella pietra di tufo, Pitigliano è un vero e proprio caleidoscopio architettonico, che rivela strati su strati di storia – si pensi alle enigmatiche grotte etrusche, all’affascinante labirinto del ghetto ebraico, all’acquedotto mediceo, oltre a molte scale tortuose in pietra e a splendide chiese risalenti al Medioevo.

La città gode di una posizione spettacolare su un promontorio roccioso di origine vulcanica delimitato da valli verdeggianti, nella Maremma della Toscana meridionale.

Castel Gandolfo, Lazio

Castel Gandolfo

Conosciuta come la residenza estiva del Papa, Castel Gandolfo è un’elegante distesa di edifici color pastello, grandi ville e ristoranti fioriti sulla scogliera che si affacciano sulle acque blu incontaminate del Lago Albano. L’attrazione maggiore è il sontuoso Palazzo Apostolico del XVII secolo con i suoi splendidi Giardini Barberini.

Montefollonico, Siena

Montefollonico, Toscana

Dall’altra parte della valle rispetto alla più famosa Montepulciano, in provincia di Siena, Montefollonico è deliziosamente sereno, autentico e fuori dai sentieri turistici più battuti. Racchiuso da mura del XIII secolo, è la quintessenza del villaggio toscano in cima alla collina, con incantevoli vicoli tortuosi che serpeggiano intorno ad antiche case ricoperte di cappuccino e decorate con gerani in vaso.

Vipiteno, Trentino-Alto Adige

Vipiteno, Alto Adige

Nascosta in Alto Adige, tra i paesaggi montani mozzafiato delle Dolomiti, la città più settentrionale della nazione si sente più austriaca che italiana. Ricca di cultura, storia e fascino alpino, offre qualcosa per tutti i gusti, dal meraviglioso shopping lungo la suggestiva via principale ornata di ville rinascimentali e case a schiera dai colori vivaci, alle meravigliose passeggiate e alle fantastiche piste da sci del vicino Monte Cavallo.

Altomonte, Calabria

Altomonte, Italia

Soprannominata la Città dei Matrimoni della Calabria, Altomonte è un romantico groviglio di edifici medievali e stretti vicoli in pietra che si avvolgono intorno a una collina sopra la rigogliosa valle dell’Esaro. L’atmosfera incantevole del villaggio è arricchita da tesori artistici e feste suggestive, il tutto coronato da viste panoramiche incontaminate.

Borghetto, Veneto

Borghetto, Veneto

Un pugno di case e mulini ad acqua che sembrano galleggiare sul fiume Mincio, Borghetto è incredibilmente pittoresco. Situato in provincia di Verona, a pochi chilometri a sud del Lago di Garda, il piccolo borgo fortificato attira i visitatori con la sua atmosfera romantica e i famosi tortellini fatti a mano serviti nei numerosi e accoglienti ristoranti che punteggiano il lungofiume.

Pacentro, Abruzzo

Pacentro, Italia

Situato all’interno del Parco Nazionale della Majella, Pacentro è uno dei borghi medievali più carismatici d’Abruzzo: un luogo di vicoli stretti e suggestivi che si snodano a zig-zag tra antichi edifici in pietra, di piazze vivaci che avvolgono chiese barocche piene d’arte e di svettanti torri di castelli rinascimentali che si profilano all’orizzonte.

Santa Maddalena, Dolomiti

Santa Maddalena, Dolomiti

Santa Maddalena è un idilliaco gruppo di vecchie case in legno che gravitano intorno alla chiesa più fotografata delle Dolomiti. Immerso nel verde dei prati alpini della Val di Funes, il piccolo borgo montano vanta magnifici panorami sulle cime circostanti e offre meravigliose opportunità di escursioni.

Varenna, Lago di Como

Varenna, Lago di Como

Versando giù per una ripida collina sulla sponda orientale del Lago di Como, gli ipnotici giardini terrazzati di Verenna e le case dei pescatori dai colori pastello offrono uno scenario da sogno per una passeggiata. Per il resto, il sereno villaggio, con le sue strette e ripide passeggiate e il lungolago panoramico e costeggiato da caffè, cattura perfettamente l’essenza del dolce far niente.

Corinaldo, Ancona

Corinaldo, Italia

Vicoli segreti in pietra, graziose piazze dominate da antiche chiese e una delle più belle scalinate d’Italia conferiscono a Corinaldo un’accogliente atmosfera da libro di fiabe. Incorniciato da mura difensive del XIV secolo, ricco di suggestivi monumenti neoclassici e avvolto da bizzarre leggende, è uno degli insediamenti medievali più spettacolarmente conservati delle Marche, nell’Italia centrale.

Portofino, Riviera italiana

Portofino

Ogni estate, i ricchi e i famosi si riversano nella soleggiata e seducente Portofino, sulla Riviera italiana, per una fetta di dolce vita. Dal romanticismo delle sue tortuose strade di ciottoli alle case dei pescatori colorate e trasformate in sfarzose boutique lungo il porto, questo villaggio trasuda il fascino del vecchio mondo italiano.

Unitevi al beau monde per un aperitivo nella famosa Piazzetta, ammirate lo splendido scenario con passeggiate nella natura sulle verdeggianti colline intorno alla città, o salite su una barca per esplorare la drammatica costa ligure.

Spello, Umbria

Spello, Umbria

L’Umbria è un tesoro di affascinanti villaggi collinari e Spello, ai piedi del Monte Subasio, è adorabile come pochi. Il borgo offre una vista maestosa su dolci colline verdi e il suo centro storico – un’enclave murata di stradine lastricate in mattoni e case in pietra color rosa ingioiellate da vivaci vasi di fiori – è una delizia da percorrere.

Qual è il vostro borgo preferito in Italia? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto.